Page 23 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

21

Partenze Libere (Individuali)

Numero di partecipanti

Periodo 2 3 4-9 S.S. Stagione Unica 1.745 1.485 1.339 154

01/01/13-31/10/13

Tarifa aerea calcolata in classe economy (da riconfermare al momento della prenotazione)

Suppl. volo alta stagione: 16/07-20/08

Supp. cena di Natale e Cena di Capodanno in richiesta; Supplemento guida in Italiano in base al numero dei partecipanti.

La quota comprende: •Voli di linea Italia/Senegal

•Trasporto inMinibus/4x4 con autista/accompagnatore in lingua francese/italiano

•Sistemazione in camera/camp doppia con trattamento di pen-sione completa (tranne primo e ultimo giorno), pranzi come da programma.

•Ingresso e permessi ai parchi e riserve previste dal programma. La quota non comprende:

•Le bevande ai pasti e i pasti non menzionati •Guide in lingua italiana

•Le mance e gli extra in genere e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.

Safari Niokolo Koba (8gg/7nt)

dafassi (25 km circa) e sistemazione al campo tendato sostenuto dalla Origin Afca. Pranzo tipico. Incontro con la guida Bedik che vi spieghe-rà le tradizioni e costumi del popolo Bedik. Cena e pernottamento.

5° giorno: Bandafassi / Salémata / Ethiolo (70 km)

Prima colazione e salita di un’ora fno al villaggio Bedik d’Ethouwar. La nostra guida ci spiega la storia e i costumi dei Bediks, etnia locale che ancora oggi conserva le sue antiche tradizioni. Incontro con gli abi-tanti mentre si osserverà una magnifca vista su tutta la vallata. Pista in direzione dei paesi Bassari. Pranzo tipico. Possibile sosta al merca-to tradizionale. Pista di montagna fno al villaggio Bassari di Ethiolo dove vi aspetterà Balingo, ospite d’eccezione per raccontarvi la storia di questi villaggi. Pranzo tipico al campo tendato e passeggiata fno alla piazza del villaggio, luogo delle cerimonie nel mese di maggio. Visita della scuola del villaggio sostenuta dalla Origin Africa. Cena e pernottamento in campo tendato.

6° giorno: Ethiolo / Salémata / Cascate di Dindéfélo / Mako (70 Km)

Prima colazione e possibile passeggiata a piedi ( 2 ore) per scendere a Salemata attraversando i villaggi. Partenza in 4x4 in pista in direzione di Dindefelo., piccolo villaggio al confne con la Guinea famoso per le sue splendide cascate di acqua limpida uniche nel paese. Camminata lungo un sentiero ombreggiato e pic-nic organizzato con bagno sotto la cascata per rinfrescarsi. Partenza per la pista dei Cotonieri attrever-sando autentici villaggi quali Peuls, Malinkés et Bediks in una regione vulcanica molto alberata. Arrivo a Mako Sistemazione in campo ten-dato/hotel, Cena e pernottamento.

7° giorno: Mako / Kaolack / Popenguine (550 km)

Partenza all’alba per attraversare il parco prendendo la strada prin-cipale. Osservazione di numerosi animali al risveglio. Sosta a Tamba-counda, poi a Kaolack per pranzare in un ristorante con piscina. Pro-seguimento per Popenguine. Sistemazione in campo tendato, cena e pernottamento.

8° giorno: Popenguine / Dakar / Italia (80 km)

Prima colazione. Mattinata libera. Pranzo. Rientro a Dakar, sistemazio-ne all’hotel prescelto cena e pernottamento

9° giorno: Dakar / Italia

Trasferimento alla’eroporto di Dakar per prendere i voli di rientro per l’italia

dal 01/05/12 al 31/07/12, il bivacco sarà sostituito dall’hotel Simenti ai confni con il Gambia.

Il tour è sospeso dal 01/09/13 al 15/10/13

Page 23 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »