Page 15 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

13

4° giorno: Parco Djoudj / Langue de Barbarie / Lom-poul (140 km)

Dopo la prima colazione si ha possibilità di scegliere tra la visita di due parchi nazionali secondo il periodo del tour: Parco Djoudj (Da Dicembre ad Aprile).

Partenza mattina presto per il parco naturale ornitologico di Djoudj, terza riserva di uccelli nel mondo dove è possibile osservare, a seconda della stagione pellicani, fenicotteri rosa, aironi, cormorani, martin pescatori e tantissime altre specie di uccelli migratori; escursione in piroga sul fume Senegal alla ricerca delle tantissime specie di uccelli che popolano questo paradiso .possibilità di incontrare rettili e mammiferi sulle rive del fume.pranzo e pomeriggio libero

Parco Nazionale Langue de Barbarie (Da Maggio a Ottobre). Partenza per Gandiol. Si sale a bordo di una piroga fno alla foce del fume attraverso il Parco Nazionale della Langue de Barbarie, una stretta striscia di terreno sabbioso tra l’Oceano Atlantico e il fume Sénégal alla scoperta dell’isola dove gli uccelli di molte specie nidifcano, così come per le tartarughe marine, che arrivano qui nella stagione degli accoppiamenti. Pranzo all’accampamento Nature Océan et Savane tra il fume e l’oceano.

Proseguimento per il deserto di Lompoul in 4x4 per afron-tare le dune e vivere un’esperienza saheriana indimenticabile. Arrivo e sistemazione al bivacco di charme previsto in un’oasi in mezzo alle dune. Cocktail di benvenuto. Cena e pernotta-mento.

5° giorno: Lompoul / Thies / Palmarin / Dionewar (220 km)

Dopo la prima colazione passeggiata a dorso di cammel-lo fno alle grandi dune per avere un panorama magnifco sul deserto e sul litorale. Partenza in direzione di Saloum via Tivaouane, città santa della confraternita Tidjanes con sosta al mercato di artigianato,proseguiemnto per Thies e visita del emrcato centrale. Numerosi edifci coloniali che testimoniano dell’antica importanza della “città del “rail”. Pranzo in città. Discesa dall’altopiano di Thies approfttan-do verso una foresta di baobab di Sindia. Sosta alle saline di Palmarin, curiose saline scavate dagli uomini. Imbarco per raggiungere il lodge sull’isola di Dionewar, nel cuore del parco nazionale del delta de Saloum. Sito unico su una spiaggia bianca. Le camere sono posizionate tra giardini foreali. Cucina con specialità locali. Cena e pernottamento.

6° giorno: Dionewar escursione isola di Saloum

Prima colazione. Partenza per l’escursione di una giornata in piroga nel mezzo del parco nazionale de Saloum, classi-fcato riserva mondiale della Biosfera, caratterizzato da nu-merose specie di uccelli come aironi, pellicani, fenicotteri. Labirinto di “bolong”, corsi d’acqua salmastra sulle cui rive prospera una foresta di mangrovie ricca di pesci e mollu-schi.. Si prenderà un canale tortuoso e molto stretto per raggiungere l’isola desertica di Sangomar. Sistemazione sulla spiaggia per un pic-nic. Possibilità di fare un bagno o relax. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e per-nottamento.

7° giorno: Dionewar giornata libera

Prima colazione. Giornata libera. Numerose sono le attività balneari dell’hotel:Piscina con solarium; Spiaggia di sabbia bianca attrezzata con sdraio e ombrellone con serizio di asciugami e bibite fresche; Centro nautico attrezzato di ca-noe, catamarani e windsurf; ma anche centro ftness, cam-

po di pallavolo e di bocce, area massaggi..Pranzo in hotel nel ristorante della spiaggia. Passeggiata a piedi per visitare il villaggio di Dionewar con le sue sculture di legno e le sue costruzioni in piroga, i mercati arti-gianali. Cena e pernottamento

8° giorno: Dionewar / Dakar (195 km)

Prima colazione. Partenza per Dakar, arrivo e ultime visite alla città di Dakar. A seconda degli orari di partenza, trasferimento all’aero-porto di Dakar per prendere i voli di rientro per l’italia

**i chilometri indicati potrebbero non corrispon-dere con i tempi di percorrenza previsti a causa delle condizioni delle piste che possono richiedere tempi di percorrenza maggiori**

Dakar: Hotel Nina 4* Saint-Louis: Hotel La Poste

Lompoul: Campement Dionewar: Lodge Delta Niominka

Hotel

prescelti o similari

Numero di partecipanti

Periodo min. 2 S.S. Bassa Stagione 1.055 169

11/05/13-31/10/13

Alta Stagione 1.095 169

01/01/13-10/05/13

Tarifa aerea calcolata in classe economy (da riconfermare al momento della prenotazione)

Suppl. volo alta stagione: 16/07-20/08

Supp. cena di Natale € 100; Cena di Capodanno € 150; Supplemento guida in Italiano in base al numero dei partecipanti.

La quota comprende: •Voli di linea Italia/Senegal

•Trasporto in Minibus/Bus, Guida in lingua Francese.

•Sistemazione in camera doppia con trattamento di pensione completa tranne 1° e ultimo giorno in BB, pranzi come da pro-gramma

•Ingresso e permessi ai parchi e riserve previste dal programma.

La quota non comprende:

•Le bevande ai pasti e i pasti non menzionati •Guide in lingua italiana

•Le mance e gli extra in genere e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.

Page 15 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »