Page 10 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

8

1° giorno: Italia / Dakar

Partenza con i voli di linea per Dakar con scalo. Arrivo tarda serata. Acco-glienza all’aeroporto di Dakar e trasferimento all’hotel prescelto e siste-mazione nelle camere.pernottamento.

2° giorno: Dakar / Lago Rosa / Tivaouane / St Louis (270 km)

Prima colazione in Hotel. Visita guidata della città di Dakar, capitale del paese e capoluogo dell’omonima regione risiedono la maggior parte delle attività amministrative, economiche e politiche del Senegal. La città è la porta d’ingresso dell’Africa nera: data la sua posizione - la punta piu occidentale del continente africano – è un importante scalo tra il Nord Africa e l’Africa nera. Si potranno visitare Piazza dell’Indipendenza, an-tichi palazzi amministrativi, la Cattedrale, il Palazzo presidenziale circon-dato da numerosi giardini,molto interessanti e numerosi sono i mercati che ofrono una larga scelta di prodotti: da ricordare il mercato di Kermel e di Colobane, i due più importanti del paese,in vendita di tutto dalla frutta agli abiti, tessuti e souvenir, e il il variopinto e profumato mercato di Sandaga, mercato centrale a 200 metri dalla piazza dell’Indipendenza. Partenza per l’escursione guidata sul lago Retba, conosciuto come Lago Rosa perché appare come un cristallo rosa in un mare di sabbia dorata ed è la più grande risorsa di sale del paese. Pranzo in ristorante con vista panoramica sul lago e sulle dune. relax in spiaggia attrezzata in questo angolo naturale. Possibile escursione in 4x4 sulle dune del litorale per ammirare un tratto della famosa “Parigi-Dakar”. Proseguimento per Tiva-ouane, città santa della confraternita dei Tidjanes e Sosta ai mercati di artigianato. Arrivo a Saint-Louis e sistemazione all’hotel prescelto. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: St Louis

Primacolazione inhotel.Tourdell’isola incalesseconlaguida locale. Lapiùantica città costruitadai Francesi dell’AfricaOccidentale chedivennebenpresto centro per la tratta degli schiavi e il commercio della gomma arabica e tappa dell’aere-opostalediMermoz, pilotadellacompagniaaeropostale chevolerànel 1930da Saint-Louis a Natal. Visita alle più Importanti testimonianze del passato della città: Il Governo, piazza e il ponte Faidherbe e due caserme, la Cattedrale, la più antica chiesa dell’Africa occidentale, l’ospedale la Moschea e le numerose case in stile coloniale. Visita del quartiere dei pescatori sulla Langue de Barbarie, una stretta strisciadi terreno sabbioso tra l’OceanoAtlanticoe il fiumeSénégal. Pran-zo in ristorante a strapiombo sul fiume Senegal con vista magnifica dal ponte Faidherbe. Nel pomeriggio relax in piscina o passeggiata nelle strade del centro per i souvenirs. SipotràvisitareilmercatodiSor inunambienteafricanocaratteri-stico, coloratoecaloroso. Anticastazionedi stileNewOrléans. Rientro inalbergo, Cenaepernottamentoall’hotel.

4°giorno:SaintLouis/ParcoDjoudj/LanguedeBarbarie/Lompoul (150km)

Dopo la prima colazione si ha possibilità di scegliere tra la visita di due parchi nazionali secondo il periodo del tour:

Parco Djoudj (Da Dicembre ad Aprile): Partenza mattina presto per il parco naturale ornitologico di Djoudj, terza riserva di uccelli nel mondo dove è possibile osservare, a seconda della stagione pellicani, fenicotteri rosa, aironi, cormorani, martin pescatori e tantissime altre specie di uc-celli migratori; escursione in piroga sul fume Senegal alla ricerca delle tantissime specie di uccelli che popolano questo paradiso

Langue de Barbarie (Da Maggio Ottobre): Partenza per Gandiol. Si sale a bordo di una piroga fno alla foce del fume attraverso il Parco Na-zionale della Langue de Barbarie, una stretta striscia di terreno sabbioso tra l’Oceano Atlantico e il fume Sénégal alla scoperta dell’isola dove gli uccelli di molte specie nidifcano, così come per le tartarughe marine, che arrivano qui nella stagione degli accoppiamenti. Pranzo all’accampa-mento Nature Océan et Savane tra il fume e l’oceano. Proseguimento per il deserto di Lompoul in 4x4 per afrontare le dune e vivere un’esperienza

Sine-Saloum è una delle regioni più belle del Senegal, che si è formato dalla confuenza dei fumi Sine e Saloum con le maree dell’Oceano At-lantico. La regione è caratterizzata da un intrecciarsi di lagune, foreste, dune, isole di sabbia e gruppi di mangrovie. Pranzo in ristorante sul bor-do del fume. La particolarità di questa città oltre alle colline di arachidi, è il mercato coperto, vero bazar delle cose più strane come i feticci per i riti animalisti. Breve visita del mercato e partenza in direzione di Fimela: si percorrerà una bella pista nel mezzo della grande foresta di palmeti. Sosta alle saline di Palmarin, curiose saline scavate dagli uomini. Imbarco per raggiungere il lodge sull’isola di Dionewar, il delta di Niominka nel cuore del parco nazionale del delta de Saloum. Sito unico su una spiaggia bianca. Le camere sono posizionate tra giardini foreali. Cucina con spe-cialità locali. Cena e pernottamento.

6° giorno: Dionewar/Isola di Saloum/Dionewar

Prima colazione. Partenza per l’escursione di una giornata in piroga nel mezzo del parco nazionale de Saloum, classifcato riserva mondiale della Biosfera, caratterizzato da numerose specie di uccelli come aironi, pellica-ni, fenicotteri. Labirinto di “bolong”, corsi d’acqua salmastra sulle cui rive prospera una foresta di mangrovie ricca di pesci e molluschi.. Si prenderà un canale tortuoso e molto stretto per raggiungere l’isola desertica di Sangomar. Sistemazione sulla spiaggia per un pic-nic. Possibilità di fare un bagno o relax. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernot-tamento.

7° giorno: Dionewar / Mbour / Dakar / Traghetto (200 km)

Prima colazione in hotel. Mattina libera. Partenza per Mbour e pranzo. Proseguimento per il porto di Dakar per prendere il traghetto Aline Sitoé Diatta per la Casamance. Sistemazione in cabina doppia confortevole (toilette individuale), cena a bordo e pernottamento. Notte in navigazio-ne

8° giorno: Ferry-Fiume Casamance / Enampore / Ziguinchor (60 km)

Traversata sul fume Casamance in compagnia dei delfni fno al portro di Ziguinchor, capitale amministrativa e commerciale della regione Ca-samance ai bordi del fume tra foreste e canali d’acqua Arrivo al porto e proseguimento in direzione della fattoria di coccodrilli di Djibelor con i suoi fori e frutti esotici. Pranzo. Pista fno a Etama, Seleki e Enampore, tra i piu importranti villaggi della Casamance e visita di una capanna a implu-

TOUR BASE INDIVIDUALE - TRASPORTO IN MINIBUS Sistemazione in Camera Doppia in PENSIONE COMPLETA PARTENZE LIBERE min. 4 Persone ogni Sabato e Mercoledi

TOUR 13GG/12NT

Page 10 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »