Page 7 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

Documenti: Per entrare in Senegal è necessario il passaporto con validità re-sidua di almeno sei mesi per soggiornare per un peridomassimo di tremesi.

Visto: I cittadini italianinonhannobisognodi alcunvistoperentrareinSenegal fnoa90giorni di permanenzanel Paesevale il timbro rilasciatosul passaporto in frontiera, trascorsi i quali èpossibile chiedere unpermessodi soggiorno.

Fuso orario: In Senegal il fuso orario rispetto l’ora solare in Italia è indietro di un’ora, mentre rispetto l’ora legale è di - 2 ore.

Rischi sanitari: nessuna vaccinazione obbligatoria. Spesso viene richiesta alla frontiera la certifcazione comprovante l’avvenuta vaccinazione contro la febbre gialla. si consiglia la proflassi antimalarica dietropareremedico. Le strutture sanitarie private nella capitale sono generalmente afdabili, tran-ne che per la cura di alcune patologie specialistiche, mentre è sconsigliato il ricorso a strutture sanitarie pubbliche.

Formalità valutarie e doganali: In caso di possesso di una somma di de-naro superiore a 1.500 Euro circa al momento dell’arrivo nel Paese, vige l’obbligo di dichiarare la somma posseduta compilando un modulo presso l’ufcio doganale dell’aeroporto. Al momento di lasciare il Paese si deve esi-bire la suddetta dichiarazione o la distinta d’acquisto di valuta rilasciata nel corso del soggiorno in Senegal da un Istituto di Credito.

Trasporti in generale: I trasporti interni vengono generalmente efettuati per mezzo di piccole corriere, di solito in cattivo stato di manutenzione (car rapides), ovvero con taxi collettivi a sette posti (taxi-brousse). Le condizioni della rete stradale e l’inesistenza di un efcace pronto intervento stradale rendono sconsigliabili i viaggi in automobile all’interno del Paese. Clima: Il Senegal, uno dei paesi più soleggiati del mondo, si trova tra il Tro-pico del Cancro e l’Equatore e per la sua latitudine appartiene alla fascia cli-matica tropicale. ll periodo migliore per recarsi in Senegal va da novembre a marzo. Il clima è fresco e secco nonostante il paese sia colpito dai venti harmattan che sofano dal Sahara Le temperature sono spesso elevate e le precipitazioni scarse, soprattutto nella parte settentrionale del paese che, in ogni caso, è uno dei più freschi e ventilati di tutta l’Africa Occidentale. Si distinguono due stagioni: * una stagione delle piogge, da giugno a ottobre, conprecipitazioni più abbondanti a sud che a nord. * una stagione secca, da novembre amaggio, con temperature comprese tra 22e30gradi e variazio-ni importanti tra il litorale e il centro del paese.

Valuta: Il Senegal fa parte della comunità fnanziaria africana e la valuta uf-fciale è il FRANCO CFA , la moneta utilizzata da 14 paesi africani, che sono stati colonie francesi. Il rapporto di cambio (indicativo) al 18 gennaio 2009 era di: 100 CFA = 0,15 € - 1 € = 665,96 CFA.

Lingua: La Lingua ufciale è il francese per una buona parte della popola-zione. Esistono una decina di lingue nazionali.

Abbigliamento: Abbigliamento leggero in cotone e tela, facilmente lavabi-le; non dimenticatevi un indumento di lana per la sera. Possono essere utili scarpe di tela per la città e comode e chiuse per il circuito, ricordatevi inoltre: costume da bagno, occhiali da sole, cappello, crema solare protettiva. Oltre alle tipiche stofe colorate, molto interessanti sono anche i prodotti dell’artigianato locale in legno ed in cuoio, inparticolare lemaschere. E’pos-sibile acquistare anche gioielli in oro, argento e bronzo.

Fotografa: E’consigliabile portare con sé tutto il materiale fotografco; non fotografate soggetti militari o governativi.

Mance: E’consuetudine a termine d’ogni servizio riconoscere lamancia ne-gli alberghi, nei ristoranti, ad autisti e guide.

Comunicazioni telefoniche: Per chiamare lo stato della Gambia è neces-sario comporre il prefsso internazionale 00221 + prefsso della città.

SENEGAL

Documenti: Per entrare in Gambia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6mesi.

Visto: necessario, da richiedere presso il Consolato Generale Onorario del Gambia a Milano. Solo nel caso di provenienza da Paesi sprovvisti di Rap-presentanza diplomatica/consolare del Gambia, è possibile ottenere il visto direttamente in aeroporto, a pagamento e con durata variabile da 72 ore ad alcuni giorni, a condizione di provvedere nelle successive 48 ore a presentar-si al Dipartimento dell’Immigrazione a Banjul.

Fusoorario: Calcolare-1hrispettoall’Italia; -2hquando inItaliavige l’ora legale.

Rischi sanitari: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria se si arriva o si transita da aree infette o a difusione endemica dellamalattia (con esclusione dei bambini di età inferiore ad un anno). Si consiglia, previo pare-re medico, la proflassi antimalarica. Si consiglia il parere medico per tutte le vaccinazioni. Si consiglia pertanto durante la permanenza nel Paese di adot-tare, misurepreventive contro lepunturedi zanzare; bereunicamente acqua minerale, soprattutto nei villaggi e nelle aree isolate; portare con sé farmaci particolari di frequente o regolare bisogno, ove possibile, accompagnati da relativa ricettamedica poiché la reperibilità in loco può essere difcile.

Formalità valutarie edoganali: non ci sono restrizioni per l’importazione o l’esportazione di valuta.

Trasporti ingenerale: 2.700 kmdi piste e strade, 956 asfaltati. Il fumeGam-bia è navigabile per 400 kme rappresenta la via principale di circolazione tra Banjul e Georgetown o Basse. Il viaggio dura circa una giornata . La rete stra-dale non è in ottime condizioni: Autobus e taxi collettivi circolano sull’unico asse asfaltato, al di fuori della capitale, da Banjul a Basse. Le altre strade sono piste per le quali si consiglia di utilizzare una 4 X 4. Ci sono i taxi esclusiva-mente di colore verde, riservati ai turisti, usati per andare da qualsiasi parte. Via terra ci sono buoni collegamenti con il Senegal.

Clima: Il clima della Gambia è complessivamente di tipo tropicale, predo-mina ovunque sole e alte temperature durante l’anno. La stagione secca va inizia da ottobre fno a metà giugno con temperature di 30° la massima e 18/20° la minima. Il periodo migliore per visitare il paese e tra i mesi di no-vembre e aprile con temperature gradevoli che arrivano a 25°/30° la massi-ma. Il periodo delle pioggie va dametà giugno fno ad ottobre con agosto Il mese il più caldo e il più piovoso. Le temperature sono 25° sulla costa e 32° all’interno. Con un tasso di umiditàmolto alto.

Valuta: l Dalasi è la valuta ufciale del Gambia. È suddiviso in 100 butut (pl. bututs). Il Dalasi fu adottato nel 1971 in sostituzione della sterlina gambese con un cambio di 1 sterlina = 5 dalasi, cioè 1 dalasi = 0,2 sterline = 4 shilling. Attualmente sono incircolazione solo lemoneteda1, 5 1025e50butut eda 1 dalasi; Le banconote attualmente prodotte sono: 5, 10, 25, 50 e 100 dalasi. Gli euro e dollari sono accettati e possono essere cambiati nella hall dei prin-cipali alberghi o nei ufci per il cambio. Nonostante alcuni ristoranti e hotel accettano la carta di credito, si consiglia di informarsi prima se si accettano pagamenti tramite carta.

Lingua: La lingua ufciale è l’inglese, ma la più difusa è la linguamandinka. Altre lingue parlate nel paese: mandingo, wolof, fula, jola, serer.

Abbigliamento: Consigliato un abbigliamento leggero dai colori chiari du-rante la stagione calda e umida. da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti, camicie con maniche lunghe e pantaloni lunghi contro gli insetti.

Acquisti: IlmercatoartigianalediBanjuldisponediogni tipodi souvenir: statuet-tedi legno, cinturediperle,gioielli inorooargento,borsette,oggettieabitidipel-le. Unodegli acquisti tipici è lacamicettadel Gambia, ricamataconcolori vivaci.

Fotografa: E’ consigliabile portare con sé tutto il materiale fotografco; non fotografate soggetti militari o governativi.

Corrente elettrica: 220 V. Le prese sono rotonde o quadrate, a 3 spinotti. E’ necessario un adattatore.

Mance: Gradite.

Comunicazioni telefoniche: Per chiamare lo stato della Gambia è necessa-rio comporre il prefsso internazionale 00220 + prefsso della città.

GAMBIA

Page 7 - CAT SENEGAMBIA 2013.indd

This is a SEO version of CAT SENEGAMBIA 2013.indd. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »